La storia de I Tigli inizia nel lontano 1994, quasi 30 anni fa. Un lungo percorso che ha portato la Rivoluzione nel mondo della pizza, restituendo al prodotto un ruolo da protagonista e la dignità che merita.
Ancora oggi I Tigli sono pionieri e continuano a innovare, grazie alla dedizione totale per il “mestiere” e per il cliente. Grazie a una filosofia basata su una profonda ricerca di materie prime e tecniche di lavorazione, e sul ruolo fondamentale della Squadra.
Con AENP trascorreremo una giornata speciale insieme a Simone e a tutta la squadra de I Tigli, occasione unica per dialogare con chi ha rivoluzionato il prodotto che più amiamo al mondo!
INFORMAZIONI:
L'evento si terrà presso Euroservice Catering LAB, in Via Monte Grappa 7 a Quinto Vicentino (VI).
Quota di partecipazione: 250 € compreso IVA
Per i pizzaioli associati a AENP viene applicato uno sconto del 50%, per una quota di partecipazione di 125€.
I posti sono limitati.
Verrà data priorità agli associati Eccellenza Nella Pizza.
Clicca qui sotto, compila il form ed attendi eventuale conferma di partecipazione. Grazie!
Eventi Passati
1 + 1 = 3. È questo il risultato che si ottiene quando cucina e sala lavorano all'unisono.
In questo workshop ci concentreremo proprio su questi due aspetti fondamentali della vita di ogni pizzeria. Nel dettaglio, parleremo:
Come si costruisce una ricetta, alla ricerca dell'equilibrio tra impasti e topping.
Gestione del servizio di sala in pizzeria, con particolare attenzione alla costruzione di una carta vini/birre e alle tecniche da utilizzare per incrementare e migliorare la vendita.
Degustazione di 2 ricette di pizze al padellino
La fine del pasto in pizzeria: come lasciare un ricordo indelebile
Il ruolo del caffè e come selezionarlo.
I NOSTRI OSPITI:
Antonio Pappalardo, classe 1988, da 15 anni è titolare della pizzeria Cascina dei Sapori.
La Cascina dei Sapori, grazie anche alla gestione della sala da parte di Alessandro Hoch, ha fin da subito ottenuto importanti riconoscimenti. Recentemente, ha ottenuto i 3 spicchi sulla Guida alle Migliori Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso, oltre a essere presente su altre importanti guide di settore come Identità Golose e i Ristoranti d’Italia dell’Espresso. Nel 2022 ha raggiunto la posizione 20 in Italia nella 50 Top Pizza Italia e la 42 in quella mondiale.
Il nostro ospite non ha bisogno di presentazioni. Parliamo di Renato Bosco: uno dei 50 Chefs italiani scelti per rappresentare la cucina italiana nel mondo dal Ministro alle Politiche Agricole durante l'Expo del 2015.
Durante la Masterclass, Renato Bosco approfondirà tecniche e metodi per realizzare una pizza digeribile e gustosa, con una particolare attenzione verso la lievitazione con Pasta Madre Viva.
IL NOSTRO OSPITE:
Bosco, classe 1967, a 14 anni era già cameriere, a 18 si avvicina al mondo della pizza appassionandosi a lieviti, farina e impasti. E quest’ultima si rivelerà una passione forte e vera, che non lo abbandonerà mai. Pane e pizza, con la scoperta piena del lievito madre nel 1996 e una continua voglia di apprendere, capire, provare anche a livello di pasticceria.
È chiamato ad intervenire come relatore al congresso internazionale di cucina Identità Golose nelle edizioni: 2020-2018-2017-2016-2015-2014-2013. Nel 2018 la sua pizza, assieme a quella di Franco Pepe, è il piatto simbolo della 14° edizione del congresso.
È membro del prestigioso Richemont Club, di Euro-toques e del Gruppo Maestri del Lievito Madre che riunisce i pasticceri che sfornano solo prodotti senza l’utilizzo di prodotti chimici.
È ideatore del progetto SignorLievito®.
Qual è la "ricetta" giusta per creare una pizza inedita? Spesso la risposta non è nella ricerca di strade complicate, bensì nel dedicare massima attenzione alle basi di una ricetta.
Lo chef stellato Matteo Grandi ci guiderà in un percorso incentrato sulla lavorazione delle materie prime fondamentali della pizza per valorizzarle e ottenere gusti unici, senza dimenticare il food cost.
Un appuntamento da non perdere con uno dei talenti più riconosciuti del momento.
IL NOSTRO OSPITE:
Matteo Grandi, classe 1990, affascinato dal cibo sin dalla tenera età, ha imparato i segreti della cucina regionale dalla nonna paterna. Dopo il diploma decide di aprirsi al mondo, iniziando la sua avventura a Shanghai come sous-chef del ristorante italiano Da Marco. Decisivo l’incontro con il francese Jean-Claude Fugier, collaboratore di Paul Bocuse e per dodici anni con Alain Ducasse. Nel 2012 è tornato in Italia per realizzare la sua idea di cucina, fortemente italiana ed equilibrata ma anche eclettica, sintesi di un percorso variegato e trasversale, dapprima fondando il Ristorante Degusto a San Bonifacio, poi, nel 2020, trasferendosi a Vicenza, in Piazza dei Signori, sotto le insegne di “Matteo Grandi in Basilica”, ottenendo una stella Michelin.
Come alimentare il successo di una pizzeria in un momento storico caratterizzato da incertezza e difficoltà nella gestione della materia prima?
La risposta è una sola: l'identità di prodotto.
Denis Lovatel, pizzaiolo 3 spicchi Gambero Rosso, racconta il suo percorso da "pizzaiolo di montagna" e di come sia riuscito, negli anni, a costruire un'identità forte e riconoscibile delle sue pizze.
IL NOSTRO OSPITE:
Denis Lovatel è il pluripremiato pizzaiolo, proprietario de "Pizzeria Da Ezio" e "Denis Pizza di Montagna - Milano”.
Le sue pizze e la sua filosofia, guidata da una forte attenzione alla sostenibilità e alla riduzione degli sprechi, lo hanno riconfermato nella guida di 50 Top Pizza al 24° posto meritando anche il premio "Forno Verde" per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale.
Anche l’edizione 2022 della Guida delle migliori Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso ha attribuito a Denis il massimo riconoscimento: i prestigiosi 3 spicchi.
Il racconto degli ingredienti è un aspetto da non sottovalutare, soprattutto in un momento come questo, dove il cliente è sempre più attento alla qualità e alla provenienza della materia prima.
Leonardo Romanelli, tra i più importanti gastronomi italiani, presenterà in esclusiva per Eccellenza Nella Pizza, le modalità più efficaci per raccontare, e quindi valorizzare, la qualità e la storia degli ingredienti delle tue pizze agli occhi del cliente in sala.
IL NOSTRO OSPITE:
Gastronomo, docente Universitario, presso Istituti Alberghieri, volto televisivo e autore di decine di libri di cucina.
Leonardo Romanelli è uno dei più importanti conoscitori della gastronomia italiana.
Tra le altre collaborazioni, è tra i curatori della guida Pizzerie d'Italia del Gambero Rosso.
- © 2022 Associazione Eccellenza Nella Pizza All rights reserved - P.I. 04241090242 -